Le ricercatrici e i ricercatori del CNR sempre più spesso portano avanti ricerche su sistemi complessi per le quali l’interdisciplinarità costituisce un requisito imprescindibileMettere in pratica l’interdisciplinarietà rappresenta tuttavia una sfida molto difficile. A differenza della multidisciplinarietà, nella quale le discipline si incontrano mantenendo la loro autonomia, l’interdisciplinarietà implica la creazione condivisa di un quadro
ISTP partecipa al FuseNet Teacher Day, il cui scopo è introdurre gli insegnanti delle scuole secondarie superiori di tutta Europa alla fusione nucleare e facilitare il confronto con loro riguardo all’insegnamento dell’argomento ai loro studenti. La sessione italiana è organizzata dal Politecnico di Milano e da ISTP e si svolgerà mercoledì 4 ottobre dalle 16
Il consorzio EUROfusion annuncia l’inizio della terza campagna sperimentale deuterio-trizio presso il Joint European Torus (JET). Questa sarà l’ultima sperimentazione al JET che farà uso della miscela di combustibile di deuterio e trizio, essenziale per dispositivi di prossima generazione come ITER, DEMO e le future centrali a fusione nucleare. Gli obiettivi principali della campagna sono

Giornata Internazionale della Donna

In occasione della #giornatainternazionaledelladonna, anche ISTP vuole celebrare il ruolo delle donne nella ricerca scientifica. Condividiamo l’iniziativa del Consorzio RFX Padova, che ha realizzato un video per promuovere e sostenere la presenza di giovani donne verso le STEM e la #ricerca sulla fusione, dove possono giocare un ruolo chiave e attivo alla ricerca di una
l 14 Dicembre 2021, la rivista Astronomy and Astrophysics (A&A) ha pubblicato un numero speciale dedicato ai primi risultati della sonda spaziale dell'ESA Solar Orbiter

ISTP al Festival delle Scienze di Roma

ISTP contributes to the Festival della Scienza in Genoa through an exhibition and a conference dedicated to the topic of energy.

ISTP al Festival della Scienza di Genova

ISTP contributes to the Festival della Scienza in Genoa through an exhibition and a conference dedicated to the topic of energy.

La notte che illumina la conoscenza

ISTP partecipa alla notte dei ricercatori e delle ricercatrici a Bari, in programma il 30 Settembre 2022. La manifestazione è indetta dall’Unione Europea per promuovere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione.I colleghi della sede di Bari di ISTP partecipano all’evento con due contributi che illustrano le tecnologie per lo studio della composizione chimica elementare