×


In a world increasingly facing new challenges at the forefront of plasma scientific research and technological innovation, CNR and ISTP pledge progress and achieve an impact in the integration of research into societal practices and policy

Congratulazioni al nostro collega, il Dr. Oreste Pezzi, ricercatore presso la sede di Bari dell’ISTP, che ha ottenuto uno Starting Grant di 1.200.610,00 €, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando “Fondo Italiano per la Scienza” (FIS 2, Settore PE9). I progetti FIS supportano ricerche di base altamente competitive a livello nazionale,
Un programma di simulazione originariamente pensato per descrivere la catalisi superficiale è stato usato per modellizzare l’evoluzione chimica dei polimeri nelle primissime forme di vita. Il risultato è che sotto molte condizioni, le proteine non sono tutte basate su amminoacidi L, ma piuttosto su alternanze di sequenze di tipo L e tipo D. Questo suggerisce
During the 18th HAKONE – International Symposium on High Pressure Low-Temperature Plasma Chemistry, held in Abano Terme (Padova, Italy) on September 1 – 6, 2024, the ISTP researcher Giorgio Dilecce was awarded the prestigious “Ulrich Kogelschatz Lecture Award” ​, with the following motivation: “For his excellent research in the field of diagnostics of non-thermal plasmas
Venerdì 27 settembre, dalle 16:00 alle 23:00, sotto i portici dell’Arengario in Piazza del Duomo, si terrà la tanto attesa Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, un evento organizzato nell’ambito del progetto “Co.Science – Meet Research To Connect Science And Society” promosso da CNR, Università degli Studi dell’Insubria, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da

Concluso il primo Workshop di Istituto

Foto di gruppo dei partecipanti alla prima edizione di “Le Tavole Rotonde di ISTP”, Bari, 16-18 settembre 2024.

First Institute Workshop Concluded

Group photo of the participants in the first edition of “The Round Tables of ISTP”, Bari, 16-18 September 2024.

ISTP si riunisce a Bari

Dal 16 al 18 settembre, l’Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi si riunisce per il primo workshop di Istituto, a Bari, presso il Dipartimento Interateneo di Fisica! L’agenda del primo Workshop di ISTP è disponibile qui.
Recentemente un gruppo di ricercatori di ISTP, in collaborazione con i suoi associati dell’università di Milano Bicocca, ricercatori italiani del CR ENEA di Frascati, dell’Università di Milano e un gruppo di ricercatori stranieri, ha dimostrato un nuovo e alternativo metodo per misurare la potenza di fusione nei tokamak che utilizzano una miscela di deuterio e
‘La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. (omissis).’ Così recita l’articolo 9 della Costituzione fissando tra i principi fondamentali il ruolo strategico giocato dalla Ricerca e dalla Scienza per lo sviluppo e l’innovazione delle comunità. Il 29 febbraio 2024 dalle ore 9 alle ore 13.30 in sala Expo, presso
Il Joint European Torus (JET), uno dei più grandi e potenti reattori a fusione del mondo, ha dimostrato la capacità di generare in modo affidabile energia da fusione, stabilendo contemporaneamente un record mondiale di produzione energetica. La terza e ultima serie di esperimenti con deuterio-trizio presso il Joint European Torus dell’UKAEA ha raggiunto con successo
TOP