Congratulazioni al nostro collega, il Dr. Oreste Pezzi, ricercatore presso la sede di Bari dell’ISTP, che ha ottenuto uno Starting Grant di 1.200.610,00 €, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando “Fondo Italiano per la Scienza” (FIS 2, Settore PE9). I progetti FIS supportano ricerche di base altamente competitive a livello nazionale,
Un programma di simulazione originariamente pensato per descrivere la catalisi superficiale è stato usato per modellizzare l’evoluzione chimica dei polimeri nelle primissime forme di vita. Il risultato è che sotto molte condizioni, le proteine non sono tutte basate su amminoacidi L, ma piuttosto su alternanze di sequenze di tipo L e tipo D. Questo suggerisce
During the 18th HAKONE – International Symposium on High Pressure Low-Temperature Plasma Chemistry, held in Abano Terme (Padova, Italy) on September 1 – 6, 2024, the ISTP researcher Giorgio Dilecce was awarded the prestigious “Ulrich Kogelschatz Lecture Award” ​, with the following motivation: “For his excellent research in the field of diagnostics of non-thermal plasmas

Le nuove frontiere dell’Energia

Il 15 giugno 2023, a Padova, presso l’Area della Ricerca del CNR, si terrà l’evento “Le nuove frontiere dell’Energia”, tra le iniziative “porte aperte” promosse dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione del centesimo anniversario della propria fondazione (1923-2023). Verranno presentate le ricerche su nuove forme di energia, l’efficientamento e la sostenibilità energetica per il futuro del pianeta,
Lo scorso 30 maggio, una rappresentanza del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), guidata dalla Presidente Maria Chiara Carrozza, ha visitato a Cadarache, nel sud della Francia, il sito dove è in costruzione ITER, l’impianto sperimentale più grande al mondo per la fusione termonucleare controllata.  ITER si propone di dimostrare che è possibile produrre energia da fusione
Tagged under: , ,